La città
-
La Preistoria e l'Uomo di Altamura
La presenza dell'uomo nel territorio altamuramo è antichissima. Ne è testimonianza l'eccezionale scoperta, risalente al 1993, di uno scheletro fossile integro, incastonato all'interno di una grotta carsica in località Lamalunga. Nonostante siano passati molti anni, attraverso varie vicissitudini, non è ancora possibile dare una datazione precisa allo scheletro, che comunque si pone tra l'Homo Erectus...
-
La fondazione
Si deve all'imperatore svevo Federico II la ri-fondazione di Altamura, sul sito di un più antico insediamento peuceta di cui si ignora il nome. La nascita della “nuova” Altamura è strettamente connessa alla costruzione della chiesa madre che lo stesso imperatore volle dedicare all'Assunta. Siamo intorno al 1232. Federico II chiamò a ripopolare la nuova città molte genti dei paesi limitrofi e della...
-
L'età angioina
La città perse la sua libertà con l'avvento della dominazione angioina nel Sud Italia. Morto Federico II e sconfitti tutti i suoi eredi, gli Angioini dividero il Regno in tanti piccoli feudi. Altamura fu donata da Re Carlo D'Angiò ad un suo ufficiale, Ludovico de Bellojoco, che la tenne dal 1271 al 1276. Tra i feudatari che gli succedettero, quello che lasciò un importante segno fu Sparano da Bari,...
-
L'età aragonese
E' sicuramente il periodo storico nel quale la città di Altamura comincia la sua ascesa inarrestabile diventando poi una delle città più importanti del Regno di Napoli. Questi anni sono, però, a causa sicuramente della forte appetibilità socio-economica della città, teatro di alterne vicende, molte volte sfociate nella violenza e il sopruso. Nel 1463, il barone di Altamura Giovanni Antonio Orsini...
-
Il XVI secolo
Altamura visse un periodo di grande splendore. A contribuire al cambiamento urbanistico, economico e sociale furono soprattutto due vescovi, primo tra tutti l'altamurano Francesco Rossi (1477-1527) e monsignor Niccolò Sapio (1529-1548) che ingrandirono la cattedrale fregiandola di numerose opere d'arte. Non fu ben voluto uno loro successore, perhè straniero, lo spagnolo Salazar, al quale gli altamurani...
-
Il periodo dei Farnese
L'imperatore Carlo V apprezzò a tal punto le doti di Altamura che dette la città in dote a sua figlia Margherita d'Austria, promessa sposa del Duca di Parma e Piacenza, Ottavio Farnese, nipote di papa Paolo III. La presenza poco oppressiva ad Altamura dei Farnese permise la città di svilupparsi velocemente. Quando nel 1647 scoppiò a Napoli la cosiddetta rivolta di Masaniello, in Puglia il conte di...
-
Il Settecento
I Borboni, almeno inizialmente portarono grandi benefici al Regno di Napoli. Carlo III di Borbone, principe di Altamura, divenne Re nel 1735. Nominò subito Arciprete di Altamura monsignor Marcello Papiniano Cusani, uomo di grandissimo valore intellettuale, professore a Napoli, Torino e Vienna. Altamura fu sede di una Università e grazie alle idee riformiste del suo Arciprete, divenne una delle città...
-
L'Ottocento
Il sacco del 1799 fu un evento disastroso per la città. L'avvento dei Francesi diede la possibilità agli altamurani di rialzare la testa e di riorganizzare il tessuto socio-economico. Re Giuseppe Bonaparte visitò la città e il suo successore, Gioacchino Murat, istituì l'importante sede della Corte d'Appello di Puglia, Basilicata e Terra d'Otranto. Altamura ebbe un ruolo importante nei moti carbonari...
-
Il Novecento e Tommaso Fiore
Il fermento politico cittadino si affermò attraverso due figure emblematiche: l'avvocato Pasquale Caso e il conte Sabini. Entrambi, da opposte fazioni, ricoprirono importanti cariche pubbliche e furono gli indiscussi protagonisti della scena politica di inizio Novecento. Nel 1914 nacque la prima sezione del Partito Socialista, ad opera del professor Alfonso Marvulli. Finita la prima grande guerra,...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Altamura
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno