Cosa vedere in città
-
Cattedrale (Chiesa dell'Assunta)
Nel 1232 l'imperatore Federico II di Svevia ne ordinò la costruzione, dedicandola all'Assunta. La rese chiesa palatina, dipendente direttamente da lui. Tre navate, in stile romanico, Nel 1316 un terribile terremoto la fece crollare quasi del tutto. Re Roberto d'Angiò la fece ricostruire da maestranze bitontine con una nuova entrata e un portale scolpito che è attualmente tra i...
-
San Michele Arcangelo
E' situata su corso Federico II, di fronte al palazzo arcipresbiteriale. Fu edificata nel XVI secolo, dedicata alle anime del Purgatorio. In stile intermedio tra rinascimentale e barocco, ha una semplice facciata su cui spicca u finestrone egli stemmi delle più importanti famiglie aristocratiche cittadine. L'interno conserva pregevoli tele settecentesche e ottocentesche, tra le quali la Madonna del...
-
Madonna dei Martiri
E' situata nell'omonima piazzetta Martiri. Costruita nel 1767 in stile barocco, rappresenta forse la più bella chiesetta del centro antico altamurano. La facciata è convessa, a punta. Si erge in cima ad essa un ampio finestrone. L'interno è composto da unico ambiente, con volta decorata a stella.
-
San Nicola dei Greci
Fu costruita nello stesso periodo della Cattedrale per soddisfare le esigenze di culto dell'antica comunità greco-ortodossa stanziatasi alla fondazione della città. A navata unica con una facciata lineare con tetto a capanna e un rosone (ricostruito in epoca recente). Il bel portale fu arricchito nel 1576 dalle sculture a bassorilievo di Nicola de Gessa che raffigurano scene dell'antico e nuovo Testamento....
-
San Biagio
E' posta a fianco dell'antica San Nicola dei Greci, su corso Federico II. Fu costruita nel 1628, di antica origine ipogea. Fu sede sin dall'inizio della Confraternita dei Calzolai di San Crispino. Possiede una semplice facciata, sormontata dalla statua di san Biagio. Non passa inosservato il grandissimo affresco posto sul lato sinistro che rappresenta San Cristoforo che traghetta Gesù bambino, opera...
-
San Francesco da Paola
E' situata su corso Federico II. Fu edificata nel 1582 e ristrutturata nel Settecento. Possiede una facciata semplice, ma contiene al suo interno gioielli di grande valore storico e artistico. I suoi campanili sono gli unici a poter fare a gara con quelli della cattedrale. L'interno è a pianta esagonale, si possono subito ammirare le splendide finestre degli antichi matronei, realizzate da graticci...
La città
La morfologia della città, le sue peculiarità, l’economia, la flora e la fauna.
Vai alla sezioneVolantini
Le migliori offerte in città e dintorni.
Vai alla sezioneMeteo
Consulta le previsioni meteo della tua città fino a 5 giorni grazie ai dati aggiornati del nostro bollettino metereologico.
Vai alla sezioneStrumenti di segnalazione
Hai una segnalazione da fare o una buona storia da condividere con la nostra redazione e con i nostri lettori? Segnalaci subito la tua notizia.
Vai alla sezioneAutocertificazione Online
Online moduli di Autocertificazione da compilare e stampare velocemente.
Vai alla sezioneFarmacie di turno a Altamura
Visualizza i turni delle farmacie di turno.
Le farmacie di turno